mercoledì 15 aprile 2020

Step #09: L'arte figurativa del leggere



La "Primavera"  di Claude Monet
Opera del 1872, esposta al Walters Art Museum di Baltimora

Nel dipinto sopra illustrato, la Primavera viene rappresentata da una donna ritratta nel momento in cui si rilassa leggendo un libro,
immersa nella natura.

Step #08: Leggere... l'ora nell'antichità

Un tempo il susseguirsi dell'alba e del tramonto rappresentava la sola suddivisione temporale della giornata. Il passare dei secoli determinò l'esigenza di misurare il trascorrere del tempo e quindi di poter "leggere" le ore.
La prima versione dell'orologio fu la meridiana usata anticamente in Cina e in Egitto, e poi successivamente presso le civiltà dei Greci e dei Romani. Lo strumento funzionava grazie ad uno stilo o gnomone posizionato verticalmente che proiettava la sua ombra, grazie al sole, su un quadrante sferico in corrispondenza di una determinata ora. Purtroppo il grande problema di questo sistema era l'impossibilità di "leggere l'ora" in assenza del sole e perciò nelle ore notturne e in giornate nuvolose.

La meridiana, detta anche orologio solare


A partire dal XV° sec. a.C. presso gli Egizi si passò, quindi, all'uso della clessidra ad acqua: quest'ultima scendeva goccia a goccia da un recipiente a forma di cono, ad un altro sottostante registrando il trascorrere del tempo.

Esempio di clessidra ad acqua


Nel III° sec. a.C. l'ingegnere e inventore greco Ctesibio trasformò tale clessidra nell'orologio ad acqua (o idraulico), il cui meccanismo è trattato dal grande architetto romano Marco Vitruvio Pollione nel libro IX della sua opera De Architectura. Lo strumento era composto da tre recipienti posti l'uno sotto l'altro collegati tra di loro in modo da poter rendere costante la pressione dell'acqua durante la sua caduta; nell'ultimo contenitore si trovava un galleggiante che, seguendo il livello dell'acqua, muoveva una lancetta sistemata su di un quadrante.

Illustrazione di un orologio ad acqua

Con il passare del tempo, l'evolversi della tecnologia permise la creazione del primo orologio con meccanismo meccanico, il quale si diffuse in Italia nel 1300.


https://it.wikipedia.org/wiki/Orologio#Storia_dell'orologio
https://it.wikipedia.org/wiki/Ctesibio#L'orologio_ad_acqua
immagini:
http://www.ceasromagnafaentina.it/2014/05/
http://oltrelastorianellanimoantico.blogspot.com/2018/02/gli-orologi-ad-acqua-e-fuoco.html
http://tecnorevelli.blogspot.com/2011/10/orologi-ad-acqua-nellantichita.html

lunedì 13 aprile 2020

Step #07: Leggere... nella poesia

A scuola
"Come il mulino odora di farina,
e la chiesa d’incenso e cera fina,
sa di gesso la scuola.
È il buon odor che lascia ogni parola
scritta sulla lavagna,
come un fioretto in mezzo alla campagna.
Tutto qui dentro è bello e sa di buono.
La campanella manda un dolce suono.
A una parete c’è una croce appesa…
Pare d’essere in chiesa:
s’entra senza cappello,
si parla a voce bassa,
si risponde all’appello…
Oh, nella scuola il tempo come passa!
S’apre il libro, si legge e la signora
spiega, per chi non sa, or questo or quello
come in un gioco. Un gioco così bello
che quando di fa l’ora
d’uscir, vorremmo che durasse ancora.
Come il mulino odora di farina
e la chiesa d’incenso e cera fina,
la casa prende odor dal pane nostro
e la scuola dal gesso e dall’inchiostro."

di Renzo Pezzani

L'autore Renzo Pezzani nacque a Parma nel 1898. Terminati gli studi magistrali, diventò maestro di scuola elementare, e da questo periodo prese spunto per elaborare soprattutto testi e opere per l'infanzia, a cui è collegata la sua fama. Molte delle sue poesie, infatti, si ritrovano nei libri di scuola elementare a partire dal dopoguerra.

Step #06: Leggere in un testo narrativo

Nei primi anni del 1500, il grande poeta Ludovico Ariosto (1474-1533) scrive il poema cavalleresco "Orlando furioso", proseguo dell'"Orlando Innamorato" del Boiardo. L'opera è un intrecciarsi di vicende relative alla guerra tra saraceni e cristiani che fa da sfondo alla storia amorosa tra il paladino protagonista del poema, Orlando, e la bella Angelica (principessa del Catai) di cui è perdutamente invaghito. L'amata, al contrario, non ricambia lo stesso sentimento e conosciuto Medoro, fante dell'esercito saraceno, se ne innamora e lo sposa. Orlando, dopo varie traversie, per caso capita in un bosco, dove proprio i due sposi hanno vissuto momenti d'amore, e trova i loro nomi incisi su degli alberi:
"Volgendosi ivi intorno, vide scritti molti arbuscelli in su l'ombrosa riva". (strofa 102)
https://it.m.wikisource.org/wiki/Orlando_furioso_(1928)/Canto_23
Dopo i primi attimi di smarrimento, il povero paladino si reca in una grotta per riposare ma, sulle pareti all'ingresso legge, a conferma del tradimento di Angelica, alcuni versi amorosi scritti da Medoro sulla passione che lo lega alla sua amata:
"... e vide in su l'entrata de la grotta parole assai, che di sua man distese Medoro avea..." (strofa 107)
https://it.m.wikisource.org/wiki/Orlando_furioso_(1928)/Canto_23
"Quante lettere son, tanti son chiodi coi quali Amore il cor gli punge e fiede". (strofa 103)
https://it.m.wikisource.org/wiki/Orlando_furioso_(1928)/Canto_23
Questo sarà un dolore talmente grande che condurrà Orlando alla pazzia, da cui il titolo dell'opera.

La pazzia di Orlando

http://www.orlandofurioso.com/parafrasi/81/parafrasi-canto-23-xxiii-del-poema-orlando-furioso/
foto da: https://www.studenti.it/orlando-furioso-ariosto-trama-personaggi-analisi.html

Step #05: Pubblicità per leggere

Anche la pubblicità nel tempo ha dato un contributo significativo all'importanza e alla divulgazione della lettura, soprattutto tra i giovani.
Questi video del Ministero dell'Istruzione ne sono un ottimo esempio:




Quest'ultimo video è una iniziativa del Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e Associazione Italiana Editori e promuove lo sviluppo della lettura nelle scuole attraverso la donazione di libri alle biblioteche scolastiche.
--------------------------------------------------------------------------------------


Manifesto pubblicitario della attuale rassegna di incontri sulla lettura a Cortemilia (Cuneo)




In evidenza

Step #25: Il blog in sintesi

Giungiamo alla conclusione del blog, un interessante viaggio nella parola "Leggere" . Prima di tutto è stato esaminato il verbo/az...

Più popolare